Il tradimento, virtuale o fisico che sia, rappresenta una forma di evasione che ci rende liberi ed indipendenti, tralasciando per una notte o per qualche ora quelli che sono gli obblighi coniugali.
Il tradimento online è, ad oggi, uno dei prediletti di uomini e donne alla ricerca di un diversivo rispetto alla monotonia della coppia, un qualcosa di piccante e di assolutamente personale per stimolare la propria fantasia (e non solo).
Nel nostro approfondimento parleremo di tutto ciò che concerne il tradimento virtuale, nello specifico:
- cosa significa tradimento virtuale
- la psicologia del tradimento digitale
- i segnali del partner traditore online
- si può perdonare una situazione del genere?
- cosa dice la Cassazione in merito
- dove e come trovare un amante virtuale
Cosa significa tradimento virtuale
Il tradimento virtuale, altrimenti detto anche tradimento online o tradimento digitale, è un rapporto di natura romantica e/o sessuale che si stabilisce fra due persone già impegnate sentimentalmente. Tutta la relazione si basa sulla comunicazione online, dunque scambio di messaggi via chat, foto e video hot e, in molti casi, anche telefonate.
Naturalmente, tale relazione viene compiuta attraverso un supporto elettronico ed una connessione ad internet: dunque, anche un semplice smartphone – neanche di ultima generazione – può essere tutto ciò che occorre per intraprendere una relazione virtuale fedifraga.
C’è da precisare, però, che non sempre il tradimento sul web acquista una connotazione fisica e molto spesso tende a restare esclusivamente una relazione a distanza, seppur connotata da trasporto e brivido.
I motivi del tradimento online, cosa dice la psicologia
Le coppie monogame stancano, la vita stanca: il voler avere una valvola di sfogo dalla monotonia e dallo stress quotidiano, pur non andando oltre certi limiti, è più che naturale. Le alternative sono o avere una relazione aperta o tradire. La maggior parte dei traditori virtuali, uomini o donne che siano, ammette di farlo per i più svariati motivi, ma tutti compresi all’interno della vasta gamma di insoddisfazione che una relazione monogama impone.
A volte può essere a causa di una mancanza di attenzione da parte del proprio compagno o compagna, o di una verve sessuale ormai spenta o anche solo per ripicca. In altri casi, è proprio la voglia di trasgressione a farsi avanti, del volersi mettere in gioco di nuovo e di esplorare lidi più radiosi.
Secondo il modello elaborato dallo psicologo Cooper nel 2002, i motivi che spingono un soggetto a tradire online possono essere riassunti nell’acronimo AAA, ovvero Accessibilità, Affidabilità, Anonimato. Internet è popolare, accessibile ed economico per tutti, così un tradimento sul web è anche più facile da gestire e da troncare, specie nel caso in cui l’altro partner stia cominciando ad essere sospettoso.
Inoltre, in molte chat per il tradimento online vige l’anonimato o comunque c’è un’alta attenzione alla privacy dei soggetti iscritti, il che rende immuni da eventuali spiacevoli situazioni traslabili nella realtà: di fatto, gli utenti si trovano nella medesima situazione e dunque l’affidabilità di queste piattaforme è davvero interessante ed indubbia, rispetto al classico tradimento “dal vivo”.
Piccola curiosità: la letteratura ci dice che il tradimento virtuale è femmina, ovvero sono le donne di età compresa fra i 30 ed i 40 anni ad essere fedifraghe online per eccellenza.
Come scoprire un tradimento virtuale? I segnali principali da non sottovalutare
Chi è più attento, non potrà non notare alcuni cambiamenti nell’atteggiamento del partner infedele, dei segnali che ci indicano che la sua attenzione è proiettata verso altre situazioni.
C’è da dire che il tradire online è davvero alla portata di tutti, perché può essere fatto semplicemente dal proprio smartphone, tablet o pc, a casa come in ufficio, o anche in attesa della metro per andare al lavoro. Tale praticità viene associata, così come dicevamo prima, all’economicità, in quanto occorre una connessione internet per accedere ad un mondo intero di amanti virtuali.
Nonostante ciò, si possono notare dei cambiamenti nella routine del traditore online. Ad esempio, questi tenderà a passare molto più tempo del solito con il proprio smartphone o altro supporto, non separandosene praticamente mai. Sarà inoltre restio a lasciarlo incustodito e, molto probabilmente, avrà una nuova password di accesso.
Per chi non fosse molto pratico vi consigliamo di leggere il nostro approfondimento su come tradire senza essere scoperti che vi darà degli spunti molto interessanti
Si può perdonare un tradimento sul web?
Come comportarsi dopo aver scoperto un tradimento virtuale? Beh, la risposta non è univoca e molto dipende dalla relazione che si sta vivendo al momento.
Perdonare un tradimento reale è una faccenda alquanto completata ma per molti, l’infedeltà online non ha lo stesso peso del tradimento classico, anche perché assai spesso manca il contatto sessuale e tutto si riduce ad uno scambio di messaggistica, video e foto piccanti: sexting, praticamente. Per altri, invece, tale condizione può essere insostenibile e provocare un crollo della fiducia nei confronti del partner.
Dunque, come reagire ad un tradimento virtuale è una questione molto personale e non è detto che proprio tale situazione non sia un giovamento per la coppia, per riportare fantasia e trasgressione lì dove c’è l’apatia sessuale. Allora, perché demonizzarlo?
Cassazione, cosa dice la sentenza sull’argomento
In un mondo così pregno e dipendente dal web, anche la Cassazione ha preso atto del tradimento virtuale emanando una sentenza che, per prima, ha fatto scuola. Infatti la sentenza n. 9384/2018 della Corte di Cassazione, qui commentata sul sito specialistico Altalex, ha stabilito che non sussiste differenza fra tradimento online e tradimento classico, in quanto anche se a mezzo internet è stato violato l’obbligo matrimoniale della fedeltà.
Ciò, però, per avere valore, deve essere considerata come una circostanza oggettiva che abbia causato la crisi matrimoniale. Altre situazioni non sono state contemplate, almeno al momento della redazione di questo articolo, ma non è detto che in futuro ci possano essere altre sentenze indicative.
Dove e come trovare un amante virtuale
Trovare un amante virtuale è più facile a farsi, che a dirsi! Si va dal classico tradimento virtuale su Facebook, Snapchat o altro social network – molto dipende dall’età del soggetto – fino ad arrivare alle più comode chat per il tradimento online, dei portali dove è facile fare nuove ed interessanti amicizie in poco tempo. Ci si può basare sull’aspetto estetico, sugli interessi comuni oppure osare al massimo e puntare le proprie carte a caso: eccitantissimo!
Il nostro sito per tradimenti ti permette di unire il bello della trasgressione alla possibilità di fare tante nuove amicizie con donne sposate e non, utenti reali e certificati, dal profilo attivo e pronte a chattare subito con te.